Scopri di più
Future Brand Impact è l’evento imperdibile dedicato a Marketing Manager, HR Manager e Imprenditori come te che desiderano valorizzare la propria azienda dall’interno e conquistare l’attenzione delle nuove generazioni.
Stai cercando l’occasione giusta per scoprire nuove strategie di comunicazione, migliorare l’engagement dei tuoi collaboratori e creare un brand autentico e coinvolgente? Il momento migliore per creare il tuo futuro ideale è oggi!
Dopo l’incredibile successo della scorsa edizione, Future Brand Impact ritorna ancora più innovativo e coinvolgente, con una lineup di speaker d’eccellenza, tematiche all’avanguardia e opportunità di networking uniche.
Sarà la tua chance per conoscere casi di successo, confrontarti con altri professionisti e dare vita a collaborazioni che possono davvero fare la differenza nel panorama competitivo di oggi.
Preparati a un’esperienza formativa e motivante, pensata per offrirti strumenti e idee concrete da applicare subito alla tua realtà aziendale.
MODERA
Sebastiano
Zanolli
A moderare Future Brand Impact 2025 ci sarà Sebastiano Zanolli, speaker e conduttore di numerosi eventi aziendali, scelto da imprese nazionali e internazionali per la sua capacità di ispirare e motivare nei momenti di incertezza o cambiamento.
Con alle spalle una lunga esperienza commerciale e manageriale, unita a un forte seguito sui social media, Sebastiano ti mostrerà come fare “La Grande Differenza” e dare una spinta concreta alle tue idee.
Intervengono
I relatori di Future Brand Impact 2025 sono professionisti ed esperti dei settori della sostenibilità ambientale, sociale e di governance, oltre che nel branding strategico. Rappresentano aziende che hanno saputo distinguersi per l’impegno concreto su questi temi e condivideranno casi di successo e strategie reali, offrendoti spunti utili per integrare i valori ESG nei tuoi progetti di brand.
Cecilia
Nostro
Nicola
Riva
Valeria
Ortolani
Lucia
Giovannini
Giuliano
Trenti
Chiara
Frigo
Riccardo
Maggiolo
Daniele
Dodaro
Riccardo
Pittis
Giancarlo
Orsini
Renato
Geremicca
Cinzia
Marano
Cecilia
Nostro
Nicola
Riva
Valeria
Ortolani
Lucia
Giovannini
Giuliano
Trenti
Chiara
Frigo
Riccardo
Maggiolo
Daniele
Dodaro
Riccardo
Pittis
Giancarlo
Orsini
Renato
Geremicca
Cinzia
Marano
Il programma dell'evento:
9:00 - 9:30 | Accrediti e welcome coffee
10:00 - 10:10 | Discorso di apertura | Sebastiano Zanolli e Valeria Ortolani
10:10 - 10:30 | Le emozioni come forza – L’intelligenza emotiva al lavoro | Chiara Frigo
Le emozioni sono spesso considerate una fragilità da contenere . E se invece fossero la nostra più grande forza? In questo intervento esploreremo l’intelligenza emotiva come chiave per trasformare il lavoro in uno spazio di autenticità, connessione e crescita. Impareremo a riconoscere il valore delle emozioni – nostre e altrui – come bussola nelle relazioni, nella leadership, nelle decisioni quotidiane. Perché un lavoro che dà spazio all’umano è un lavoro che genera valore vero. Attraverso le emozioni, possiamo costruire organizzazioni davvero vive ed efficaci.
10:30 - 10:50 | Il codice genetico della cultura aziendale: l'importanza del mindset Moderna | Cinzia Marano
In questo intervento parleremo di come il mindset condiviso agisca da vero e proprio «codice genetico» della cultura aziendale, definendo l’identità delle persone e orientando ogni scelta organizzativa. Esploreremo:
Il potere del mindset rispetto alle competenze – perché l’atteggiamento mentale moltiplica il valore delle abilità tecniche.
I “geni culturali” di Moderna – curiosità audace, velocità collaborativa, focus instancabile sul paziente e agilità di apprendimento – e il loro impatto concreto su innovazione e risultati.
I meccanismi che diffondono il mindset – rituali quotidiani, processi HR, esempi di leadership e sistemi di riconoscimento che trasformano valori in comportamenti.
Un action plan pratico – strumenti e passi immediati per diagnosticare, attivare e nutrire il proprio codice culturale, facendo del mindset un vantaggio competitivo duraturo.
L’obiettivo è mostrare come un mindset forte e condiviso possa creare identità, coesione e performance superiori in tutta l’azienda.
10 min intervallo tecnico
11.00 - 11.30 | Intelligenza Negoziale | Nicola e Lucia
In questo intervento parleremo di come il mindset condiviso agisca da vero e proprio «codice genetico» della cultura aziendale, definendo l’identità delle persone e orientando ogni scelta organizzativa. Esploreremo:
Il potere del mindset rispetto alle competenze – perché l’atteggiamento mentale moltiplica il valore delle abilità tecniche.
I “geni culturali” di Moderna – curiosità audace, velocità collaborativa, focus instancabile sul paziente e agilità di apprendimento – e il loro impatto concreto su innovazione e risultati.
I meccanismi che diffondono il mindset – rituali quotidiani, processi HR, esempi di leadership e sistemi di riconoscimento che trasformano valori in comportamenti.
Un action plan pratico – strumenti e passi immediati per diagnosticare, attivare e nutrire il proprio codice culturale, facendo del mindset un vantaggio competitivo duraturo.
L’obiettivo è mostrare come un mindset forte e condiviso possa creare identità, coesione e performance superiori in tutta l’azienda.
20 min Coffe Break
11.50 - 12.20 | Panel: Strategie e strumenti per la gestione dell'intergenerazionalità in azienda | Sebastiano Zanolli, Cecilia Nostro, Riccardo Maggiolo
Come e perché passare dal culto alla cultura del lavoro, comprendendo le differenze generazionali profonde e l’impatto delle dinamiche sociali e tecnologiche in atto al fine di elaborare strategie di lungo periodo per il coinvolgimento e l’attrazione delle persone sia interne che esterne all’organizzazione seguendo la “bussola delle 4A”: autonomia, ascolto, autenticità e autorevolezza.
12.20 - 12.40 | ESSERE ALL’ALTEZZA La metafora dello sport al servizio delle aziende | Riccardo Pittis
Quali sono i punti di contatto tra due mondi apparentemente lontani come sport e business?
In che modo il basket può aiutare un’azienda nella gestione del talento e delle risorse umane, ad avere leader più efficaci ed a sviluppare delle collaborazioni migliori, a trovare la motivazione giusta per affrontare le sfide sempre più impegnative dei propri team ed a facilitare il processo di cambiamento necessario che quest’epoca impone?
Scopriamolo con lo speech di un ex giocatore di pallacanestro professionista, attualmente mental coach, che attraverso il racconto delle proprie esperienze sportive, contestualizzate in ambito aziendale, ci fornirà spunti di riflessione e strumenti utilizzabili nel quotidiano lavorativo.
10 min intervallo tecnico
12:50 - 14:15 | Light lunch
14.15 - 14.45 | L’Autenticità come chiave delle Relazioni potenzianti | Renato Geremicca
Renato porterà sul palco un tema prioritario, attuale, profondo: l’autenticità come chiave delle relazioni potenzianti. Non sarà una lezione né uno speech motivazionale in senso stretto. Sarà una riflessione lucida e appassionata su cosa significa oggi stare in relazione, comunicare, lavorare insieme.
La sua tesi è semplice ma radicale: l’autenticità è diventata il prerequisito per fare qualunque cosa insieme. Che si tratti di un progetto, di un’azienda, di una relazione personale, niente si costruisce se non si parte da un terreno autentico, vero, condiviso. E questo vale più che mai dopo gli anni recenti di crisi e trasformazione.
Renato parlerà di come le persone oggi non sono più disposte a restare dove non stanno bene, anche se nessuno glielo dice esplicitamente. È una scelta inconscia ma definitiva: se qualcosa non ha senso, non ha futuro.
L’autenticità, allora, non è solo “essere sinceri”, ma trovare un allineamento profondo tra ciò che sentiamo e ciò che comunichiamo. È un percorso a due direzioni: prima dentro di noi, poi verso l’esterno. Per questo, dice, la comunicazione non è uno strumento per dire cose, ma un mezzo per fare cose insieme.
In questo processo, entra anche un ospite scomodo ma cruciale: l’intelligenza artificiale. Renato rifletterà sul paradosso per cui oggi percepiamo l’IA come “autentica” proprio perché non finge di essere umana. Il problema semmai sono gli umani che fingono di esserlo, che mostrano una faccia e ne sentono un’altra. È qui che si gioca la vera partita dell’autenticità.
Infine, Renato intreccerà tutto questo con la vita quotidiana e il lavoro: non c’è più un confine netto tra chi siamo e cosa facciamo. E allora dobbiamo imparare a fare pace con la nostra identità, con le nostre scelte, con la direzione che vogliamo dare al nostro tempo.
5 min intervallo tecnico
14:50 - 15.10 | Internal Branding…di cosa stiamo parlando?! | Ocalab
15:10 - 15.40 | Il cervello ama i brand: neuroscienze della memoria e delle emozioni | Giuliano Trenti
Perché alcuni brand restano impressi nella mente mentre altri svaniscono nel rumore? Le neuroscienze ci offrono una risposta potente: il cervello non registra tutto, ma ciò che attiva le giuste leve emotive, cognitive e associative. In questo intervento esploreremo i meccanismi della memorizzazione applicati al branding, con un focus sull’effetto priming e sulla costruzione del prestigio. Scopriremo come sfruttare le scorciatoie mentali, l’attivazione implicita e le emozioni per rendere un brand non solo riconoscibile, ma anche desiderabile e memorabile. Un viaggio tra neuroscienze e marketing per capire cosa davvero lascia il segno nella mente delle persone.
15:40 - 16.00 | Il quadrato semiotico e il potere di inquadrare il mondo e le persone | Daniele Dodaro
Fare in quattro le persone. Non è una minaccia, ma l’obiettivo di questo incontro: inquadrare e mettere a fuoco noi stessi (o il nostro brand), il mondo che ci circonda (compresi i competitor) e le persone davanti a noi (compresi i nostri clienti). Per farlo, esploreremo il potere di uno strumento pratico e POP: il quadrato semiotico. Divide la realtà in quattro e ci mostra che ciò che facciamo, diciamo e consumiamo — ma soprattutto come lo facciamo — ci definisce e ci distingue dagli altri. Che si tratti di caffè, politica o consumi green.
20 min | Coffee Break
16:30 - 17:30 | Predire il futuro grazie ai megatrend dell'AI. | Giancarlo Orsini
10 min intervallo tecnico
17:30 - 17:40 | Discorso di chiusura
Dalle 17:30 alle 19:30 workshop LEGO® Serious Play® su prenotazione
meno di 20 posti rimasti
Partecipa all'edizione 2025
LAST MINUTE
99€ + IVA
Dal 26/09 al 9/10
LA LOCATION
Infinite Area
Spazio per incontri di network Via San Gaetano 113/A, Montebelluna, Treviso
Facilmente raggiungibile:
- Uscita dell'autostrada Montebelluna Ovest o Est
- In taxi dalla stazione ferroviaria di Montebelluna
- In taxi dagli aereoporti di Venezia e Treviso
Ampio parcheggio
Le opinioni di chi ha già partecipato
Lasciati ispirare da chi ha già fatto il primo passo e scopri quante emozioni e opportunità offre il Future Brand Impact!
Vuoi essere sponsor di Future Brand Impact?
Vuoi far parte di un evento unico e organizzare delle attività promozionali per la tua azienda?
Evento organizzato da
Siamo un’agenzia di branding strategico creativo integrato, ma prima ancora siamo appassionati di comunicazione che credono nel potere di un’idea forte, capace di unire autenticità e risultati.
Consideriamo il branding non solo come un esercizio di stile rivolto all’esterno, ma un processo che nasce prima di tutto dentro l’azienda: è quello che si chiama internal branding. Grazie a questa visione, raccontiamo in modo autentico ciò che accade dietro le quinte, dai valori che ti ispirano alle modalità con cui interagisci con i tuoi collaboratori.
Ti aiutiamo a far emergere l’anima più vera del tuo brand, creando connessioni sincere con il tuo pubblico e sostenendo il tuo percorso di crescita. Perché, in un mercato in continua evoluzione, essere se stessi è il primo passo per fare davvero la differenza.
Che ne pensi di spiccare il volo insieme?


SCRIVICI
Se hai qualsiasi domanda o dubbio riguardo all’evento, non esitare a contattarci. Compila il form qui a fianco con i tuoi dati e la tua richiesta, e ti risponderemo il prima possibile.
Indirizzo
Fraz. Camazzole, 1 – 35010
Carmignano di Brenta (PD)